
Carpi e la Settimana del Consumo Consapevole
Dall’ 8 al 18 maggio a Carpi torna per il terzo anno “La Settimana del Consumo Consapevole”, un ciclo di conferenze, laboratori e visite guidate per portare esempi virtuosi e alternative al sistema agroalimentare convenzionale.
Grazie alla collaborazione fra L’Ortobosco APS, La Festa APS e Porta Aperta OdV, con il supporto del CSV Terre Estensi, si darà continuità anche nel 2025 alla partnership della Nuova Alleanza Città Campagna: un progetto in rete - avviato nel 2023 grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e delle Politiche Giovanili del Comune di Carpi - che mira a favorire la transizione ecologica e a promuovere l'impatto positivo dell'agricoltura locale sulla comunità.
Nell’ampia rete consolidata, insieme ai partner di progetto sopracitati sono presenti anche la Cooperativa Sociale il Fermento, Carpi2030, Bottega del Sole Carpi, CEAS Unione Terre d’Argine, Caritas Diocesana Carpi, Azienda Agricola Biodinamica Terrevive, Orto Biodinamico Buccia, Azienda Agricola Biologica Salami, CSA La Giuggiola.
“Le azioni finanziate andranno ad implementare le attività che, come rete, si stanno svolgendo nel territorio, per contrastare gli effetti del sistema agroalimentare globale, dominato da prodotti standardizzati; attività che mirano a diffondere pratiche virtuose di produzione e di consumo – dicono gli organizzatori –. Consumare è un atto politico, è qualcosa che possiamo fare in silenzio per cambiare il sistema, un cambiamento che sarà direzionato da quello a cui collettivamente decideremo di dare valore. I fondi destinati per il 2025 andranno a sostenere la III° edizione della Settimana del Consumo Consapevole nel mese di maggio con un programma ricco di conferenze, corsi e laboratori, percorsi educativi sul Terzo Paesaggio con gli istituti scolastici di I° grado del territorio e la seconda stagione dell’Orto primavera-estate della Comunità a Supporto dell’Agricoltura (CSA) La Giuggiola”.
Tra le visite guidate della Settimana del Consumo consapevole, il CEAS Unione Terre d’argine - insieme al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Ass.Ortobosco - vi invita Sabato 17 maggio alle ore 10.30 a "Il paesaggio della bonifica": una visita all’impianto di Magnavacca, con passeggiata lungo il canale V e sugli argini della cassa di espansione Cavata Orientale, modello di biodiversità. Un appuntamento per scoprire il territorio, la sua fragilità idraulica e quanto sia importante una gestione oculata della risorsa acqua. Al termine dell’iniziativa, un piccolo rinfresco per i partecipanti presso l’azienda agricola Ortobosco.
Clicca qui e scriviti a Il paesaggio della bonifica
Scarica il programma della “Settimana del consumo consapevole” 8-18 maggio 2025
Foto: Temponews.it
→ 19 April 2025