
Carpi si attiva contro le zanzare
Sette quartieri di Carpi sono coinvolti dall’iniziativa “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre” all’interno del progetto “Comunità attiva contro le zanzare” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
In ogni quartiere sono previste iniziative di sensibilizzazione della popolazione e, in particolare:
- Porta a porta informativo con distribuzione larvicidi rivolto ai cittadini che abitano nei pressi delle scuole (100 civici per ciascuna area)
- Punti informativi nei parchi con distribuzione gratuita di prodotti larvicidi e laboratori/giochi per bambini nei parchi (appuntamenti pomeridiani dalle 15:30 alle 18:30)
- Appuntamenti ludico/informativi per Centri sociali e orti: per queste realtà è stata ideata la Zanzatombola, ovvero una tombola a tema zanzara per far comprendere come proteggersi e come prevenire la diffusione di questi insetti.
È infatti risaputo che le zanzare, come altri organismi che si nutrono di sangue, possano trasferire varie tipologie di virus, alcuni dei quali piuttosto pericolosi. La zanzara tigre, ad esempio, è considerata un vettore per i virus Chikungunya, Dengue e Zika, mentre la zanzara comune può essere portatrice del virus West Nile.
Ecco perché è importante sapere come proteggersi e come ridurre la diffusione delle zanzare tigre.
Tutte le iniziative sono in corso e, per quanto riguarda gli infopoint nei parchi, i prossimi appuntamenti si terranno dalle 15:30 alle 18:30:
LUNEDÌ 27 MAGGIO – Parco degli scrittori latini
MARTEDÌ 28 MAGGIO – Parco Pertini (ex Parco Bollitora)
MERCOLEDÌ 29 MAGGIO – Parco Giardino Sabbadina
GIOVEDÌ 30 MAGGIO – Parco presso Inf. Coccinella (Fossoli)
LUNEDÌ 3 GIUGNO – Parco Berlinguer
Le attività di sensibilizzazione messe in campo saranno inoltre l’occasione per portare all’attenzione dei cittadini il sito regionale www.zanzaratigreonline.it e la App ZanzaRER.
Attività realizzata nell’ambito della campagna regionale “Contrasto alla zanzara tigre”.
PER INFORMAZIONI:
ceas@terredargine.it
cell. 338 3747792
→ 22 May 2024