Qui CEAS

Agenda per la sostenibilità
a cura del CEAS
Unione Terre d’Argine

Territori sostenibili

Disagio bioclimatico?

Dal 17 maggio è ripreso il servizio di previsione del disagio bioclimatico Rischio calore di Arpae, per prepararsi, con tre giorni di anticipo, all’arrivo delle ondate di calore.
Il servizio è attivo tutti i giorni fino al prossimo 15 settembre, sabato e domenica compresi.

Il disagio bioclimatico, od ondate di calore, si verifica quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.

Come si misurano le condizioni di disagio bioclimatico estivo?
Sono definite utilizzando l'indice di Thom, conosciuto anche come "Discomfort Index" (DI), che combina i valori di umidità e temperatura per descrivere le condizioni di disagio fisiologico dovute al caldo umido. Le soglie del disagio bioclimatico utilizzate per il sistema di previsione sono state identificate tramite uno studio sulla mortalità condotto nell'area urbana di Bologna dal 1989 al 2003.

Arpae produce quotidianamente previsioni del rischio calore per il giorno stesso e per i due successivi. Nella mappa regionale il colore delle aree informa sull’indice di Thom previsto con una scala di colori che va dal verde (assenza di disagio bioclimatico) al rosso (forte disagio bioclimatico).

Consigli pratici su come limitare il disagio bioclimatico:

Consulta le Previsioni di rischio calore per l’Emilia-Romagna di Arpae

Per ulteriori consigli: i Dieci consigli utili del Ministero della Salute

Foto:
www.aosp.bo.it

→  20 June 2025