
22 marzo Giornata Mondiale dell'Acqua
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, un'occasione per riflettere sul valore di una risorsa che è alla base di tutti gli ecosistemi e della nostra stessa esistenza. Tuttavia, nonostante la sua abbondanza apparente, milioni di persone nel mondo non hanno ancora accesso a fonti sicure di acqua potabile, e l'inquinamento, il cambiamento climatico e l'uso inefficiente stanno mettendo a rischio questa risorsa vitale.
La Giornata Mondiale dell'Acqua ci ricorda l'importanza di proteggere e gestire l'acqua in modo sostenibile ed è anche un'opportunità per sensibilizzare tutti sulle azioni quotidiane che possiamo intraprendere per preservarla.
In questo contesto, il CEAS ha sviluppato una serie di progetti educativi per le scuole con l’obiettivo di stimolare una riflessione profonda sull’uso consapevole dell’acqua, coinvolgendo quest’anno oltre 1500 studenti di 65 classi e più di 100 docenti.
“Amica acqua” è un progetto per la scuola dell’infanzia che coinvolge 153 bambini delle scuole dell’infanzia. Attraverso immagini, giochi e piccoli laboratori si esplora la risorsa acqua e si riflette sul suo uso quotidiano stimolando la creatività con disegni e cartelloni.
Per le classi della primaria sono stati progettati due percorsi a cui partecipano oltre 650 bambini. “Un mondo d’acqua”, per conoscere le peculiarità locali dell’acqua e scoprire le realtà territoriali impegnate nella sua gestione. Una visita guidata arricchisce l’esperienza, portando le classi a conoscere da vicino le risorse idriche che attraversano il nostro territorio. “Lungo il fiume e tra gli alberi” è invece un viaggio nel cuore del Fiume Secchia, con attività coinvolgenti e una visita guidata, dedicato alle caratteristiche geologiche, faunistiche e storiche del fiume e delle sue terre.
“Il paesaggio della bonifica” è invece il percorso dedicato al paesaggio della pianura emiliana, modellato dall’azione delle acque e dalle opere di bonifica, pensato per il biennio della scuola secondaria di secondo grado. Più di 730 ragazzi partecipano ad incontri in classe e uscite guidate per esplorare la storia della bonifica idraulica, osservare da vicino gli impianti e le tracce storiche nel nostro paesaggio.
La Giornata Mondiale dell'Acqua ci ricorda che ogni goccia conta: proteggere e preservare le risorse idriche è un impegno di tutti e tutti i giorni, per un futuro più sostenibile e giusto.
Per informazioni
CEAS Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi -Via Manfredo Pio, 11 - Carpi (MO)
Tel 059 649990 - Fax 059 649991
ceas@terredargine.it
www.terredargine.it
→ 21 March 2025