Qui CEAS

Agenda per la sostenibilità
a cura del CEAS
Unione Terre d’Argine

Territori sostenibili

Investire sulla mobilità sostenibile

“Investire sulla mobilità sostenibile significa investire sulla salute delle persone, sulla qualità dell’ambiente e sulla vivibilità delle città - sottolinea l’Assessora regionale alla Mobilità, Trasporti e Ambiente, Irene Priolo -. È una sfida culturale e sociale che stiamo portando avanti con determinazione, perché si tratta di una scelta quotidiana che, supportata da dati concreti e da investimenti strutturali, può davvero cambiare il volto dei nostri territori”.

“La Regione- aggiunge Priolo- sta costruendo una strategia complessiva che tenga insieme più elementi: infrastrutture ferroviarie e per il trasporto pubblico locale, incentivi per chi sceglie di spostarsi in bicicletta con programmi come Bike to Work, un piano di sviluppo della rete ciclabile e misure a sostegno delle famiglie come gli abbonamenti gratuiti per studenti e studentesse. Una visione che mette al centro le persone, l’ambiente e la salute, con l’obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti, aumentare l’efficienza del sistema dei trasporti e rendere i nostri centri urbani più moderni, accessibili e accoglienti”.

Nel periodo 2020-2025 in Emilia-Romagna sono stati programmati oltre 1,5 miliardi di euro di investimenti nel sistema ferroviario regionale. Di questi, 750 milioni hanno consentito l’acquisto di 176 nuovi treni regionali ad alta efficienza energetica, che hanno portato l’Emilia-Romagna ad avere la flotta più giovane d’Italia. Sono circa 48 milioni i passeggeri annui su una rete di oltre 1.400 chilometri di ferrovie, con una media di 910 corse giornaliere e oltre 19 milioni di chilometri-treno percorsi ogni anno. A questi numeri si affiancano i servizi di trasporto pubblico locale su gomma, che garantiscono 312 milioni di viaggi annui e un piano di rinnovo che prevede entro il 2033 l’arrivo di 2.000 nuovi autobus a basse emissioni, per il ricambio di oltre il 60% della flotta. La rete ciclabile regionale è al centro di un piano pluriennale. Nel periodo 2020-2025 la Regione ha stanziato 186 milioni di euro per realizzare oltre 1.000 chilometri di nuove ciclovie urbane ed extraurbane, a cui si aggiungono i progetti strategici delle grandi ciclovie turistiche: la Ciclovia Adriatica e gli interventi per l’intermodalità bici-treno con nuove velostazioni. Sono inoltre attivi i programmi di incentivazione all’acquisto di biciclette elettriche e cargo bike, che hanno favorito la diffusione di oltre 15mila mezzi elettrici.

“Mobilità per tutti” è stato il tema della Settimana europea della mobilità, edizione 2025. Mobilità per tutti significa trasporti disponibili, accessibili, sostenibili, economici, sicuri, per tutti. Oggi la “povertà nei trasporti” investe numerose fasce di popolazione che sono costrette ad affrontare sfide come costi elevati o mancanza di opzioni di trasporto, vedendo così limitato l’accesso a lavoro, istruzione e servizi essenziali.

La Regione Emilia-Romagna da tempo ha attivato un processo di miglioramento della mobilità urbana, nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e al miglioramento della qualità della vita nelle nostre città.


→  22 September 2025