
Ripensare il consumo: teatro e gioco per un futuro circolare
Consumiamo molto più di quanto realmente utilizziamo. Ogni giorno, tonnellate di rifiuti finiscono in discarica, mentre nuove risorse vengono sfruttate per sostenere un modello economico ancora prevalentemente lineare: produzione, consumo e scarto. Ma esiste un’alternativa, più sostenibile, in cui ogni materiale viene trasformato e rigenerato. L’economia circolare propone un nuovo modo di produrre e consumare, riducendo gli sprechi e prolungando il ciclo di vita dei prodotti. Questo approccio si basa su strategie come il riuso, la riparazione, il riciclo e l’uso di materiali sostenibili, contrastando il modello usa-e-getta. Un cambiamento necessario per ridurre l’impatto ambientale e costruire un sistema più equo e resiliente.
Proprio su questo tema si basa “Circolare Please”, il progetto che ha coinvolto gli studenti dell’IIS Antonio Meucci e del Liceo Manfredo Fanti di Carpi, proponendo un percorso in due momenti: uno spettacolo teatrale e un discussion game sul fast fashion.
Lo spettacolo ha offerto un punto di vista originale e coinvolgente sulla circolarità della natura, dimostrando come nulla si disperda e tutto possa avere nuova vita. Un laboratorio teatrale emozionante, che ha mescolato sensibilità e riflessione per aiutare i ragazzi a immaginare un futuro diverso, più attento al riuso e alla sostenibilità.
Dopo la rappresentazione, gli studenti si sono messi in gioco con il discussion game, un’esperienza interattiva che li ha resi protagonisti di un sistema economico in miniatura. Con scelte da prendere, investimenti da fare e imprevisti da affrontare, hanno potuto sperimentare le dinamiche del fast fashion, settore simbolo dell’economia lineare, in cui le risorse vengono sfruttate rapidamente per generare profitto a discapito dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.
Attraverso il dibattito finale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle sfide e le opportunità offerte dall’economia circolare, scoprendo esempi concreti di aziende e progetti virtuosi presenti sul territorio delle Terre d’Argine.
Un’esperienza che ha lasciato il segno, mostrando come l’arte e il gioco possano diventare strumenti potenti per riflettere e provare a ripensare il nostro rapporto con il consumo e con il pianeta.
Per informazioni:
CEAS Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi -Via Manfredo Pio, 11 - Carpi (MO)
Tel 059 649990 - Fax 059 649991
ceas@terredargine.it
www.terredargine.it
→ 26 February 2025