
Scegliere un lavoro green? Si può!
I green job, o lavori verdi, rappresentano un settore in forte crescita e di cruciale importanza per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Non si tratta semplicemente di nuove professioni, ma di una trasformazione del mondo del lavoro verso modelli più sostenibili e rispettosi dell'ambiente.
La peculiarità dei green job risiede nel loro obiettivo primario: contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale delle attività umane. Questo può avvenire attraverso la produzione di energia pulita, la diminuzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse naturali, la promozione di un'economia circolare e la protezione della biodiversità.
Rispetto ad altri settori dove domanda e offerta del mercato del lavoro faticano a incontrarsi, nei settori che hanno bisogno di competenze green si registra l’assenza di persone con adeguata formazione. Inoltre, con grande probabilità, l’accelerazione diretta e indiretta prodotta dalla ripresa delle attività post-pandemia e, in particolare, dagli interventi del PNRR e delle altre misure europee a sostegno dell’economia, produrrà una ulteriore domanda di professioni e competenze green nei prossimi anni.
Il progetto “Green Job” si inserisce in questo contesto con lo scopo di far riflettere i giovani sulle sfide e sulle opportunità di lavoro dei prossimi anni. Alla proposta hanno aderito con entusiasmo una decina di classi quarte e quinte degli Istituti Superiori di Carpi.
Oltre 200 ragazzi e ragazze hanno così preso parte ad una discussione partecipata sulle possibili occupazioni del futuro ispirandosi agli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030 e ad esempi virtuosi di green e blue economy.
Momento saliente del progetto sarà l’incontro conclusivo in plenaria che si terrà l’8 maggio tra gli studenti del Liceo M. Fanti e dell’IIS A. Meucci e alcune realtà green del territorio, tra cui i tecnici del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. L’appuntamento sarà l’occasione per mettere in luce le necessità territoriali, le responsabilità, le competenze e le opportunità lavorative offerte da questi settori.
In conclusione, i green job non sono solo una risposta alla crisi climatica e ambientale, ma rappresentano anche un'opportunità per costruire un futuro del lavoro più sostenibile e innovativo. Sostenere e promuovere la crescita di questo settore è un investimento cruciale per il benessere del pianeta e delle future generazioni.
Per informazioni:
CEAS Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Sala F. Cabassi -Via Manfredo Pio, 11 - Carpi (MO)
Tel 059 649990
ceas@terredargine.it
www.terredargine.it
→ 19 April 2025